Si sente sempre più spesso parlare di “innovazione”, ma cos’è realmente? A dare una risposta al seguente interrogativo, il docente Giovanni Piccininno, a capo della Stazione dell’Innovazione “Item Oxygen”, struttura che ha ospitato in questi mesi tutti gli aperitivi formativi di Murgia Marketing.
“L’innovazione – ha spiegato il docente – è un processo iterato innescato dalla percezione di una opportunità data da un nuovo mercato o un nuovo servizio o da uno sviluppo tecnologico che possa realizzare, con le attività di definizione, progettazione, produzione e marketing, il successo commerciale della invenzione stessa”.
La formula dell’innovazione per trasformare le “idee” in “valore” si compone di tre elementi imprescindibili:
“La creatività è un muscolo da allenare – ha aggiunto Giovanni Piccininno – e quale palestra è migliore se non il cosiddetto brainstorming ?”. Il brainstorming (traducibile in lingua italiana come “assalto mentale”) è forse la più conosciuta tra le tecniche di creatività, e consiste in una attività di gruppo in cui vengono espresse liberamente le proprie idee – anche astruse o paradossali – circa un determinato problema, con l’obiettivo di far emergere nuove idee finalizzate alla risoluzione di quel problema stesso.
Per essere creativi al 100%, bisogna andare oltre i limiti e ricordare poche semplici regole:
Fatte le dovute precisazioni, i corsisti suddivisi in quattro gruppi, hanno poi messo in pratica gli insegnamenti del relatore, creando e inventando soluzioni utilizzando la tecnica del brainstorming, liberando la fantasia e dando forma così a idee molto innovative.
Dopo l’aperitivo, c’è stata la consegna degli attestati di partecipazione e con l’ultimo appuntamento sul tema “Gestire l’innovazione” è calato così il sipario sul progetto “Murgia Marketing”, progetto di Gianfranco Sardone, risultato vincitore del bando regionale “PIN – Pugliesi Innovativi”.